La famosa serie di cartoni targa Disney “Duck Tales” festeggia 30 anni! Quanti di noi sono cresciuti incollati al televisore seguendo le peripezie di Paperon de Paperoni e dei tre cuginetti Qui, Quo e Qua in giro per il mondo a caccia di tesori? Ma questa storica serie non ci ha incollati al televisori solo per i cartoni animati, ma anche per le varie versioni dell’omonimo retrogame.
Duck Tales il gioco
Duck Tales esce nel formato classico dei platform all’inizio degli anni ’90 sviluppato da Capcom. Dovendo competere con platform di successo, come ad esempio il famoso Super Mario, si sceglie di portare sulle console uno dei format TV più famosi in tutto il mondo. Duck Tales farà da apri pista ad altri personaggi Disney come Topolino, Paperino e persino Cip & Ciop.
La struttura del gioco è stata ripresa nelle varie conversioni del titolo, con la trama che vede Zio Paperone alla ricerca di tesori per il mondo (e non solo) attraverso 5 differenti scenari:
- Amazzonia
- Transilvania con comparsa della Banda Bassotti
- Miniere dell’Africa
- Himalaya
- Luna
- Quadro finale ambientato in Transilvania contro il Conte Dracula
Invece per Gig Tiger troviamo il classico stile “finto” platform, dove praticamente si va a sfruttare un quadro comune con elementi che variano a display a causa dei limiti tecnologici delle console Gig Tiger.
Conteggiando solo le versioni per NES e Game Boy, il titolo ha venduto rispettivamente 1,67 mln di copie per NES e 1,43 mln di copie per GB.
Duck Tales NES
Sulla console Nintendo NES la serie ha riscosso un successo talmente elevato che ha sostenuto lo sviluppo di ben 2 episodi del gioco.
Duck Tales Game Boy
Anche su Game Boy la serie ha visto il susseguirsi di due titoli che hanno riportato l’esperienza di gioco del NES sulla console portatile.
Spin off per Amiga
Sulla mitica Amiga arrivò uno spin off unico della serie Nintendo, intitolato “The Quest for Gold”.

Commenti
Loading…
Loading…